Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 247. Ma questi ci stanno prendendo in giro?
- Taccuino di traduzioni 20. Torso arcaico di Apollo (Rainer Maria Rilke)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Giardino dei sensi
- Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi
- Io non l’ho interrotta
- L’arte visionaria di Pupi Avati
- Il viaggio notturno
- La Biblioteca civica “Pietro Siciliani” riapre al pubblico nel 120° anniversario della sua fondazione – Galatina, 23 marzo 2025
- Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
- Presentazione di Il tarantismo e il culto di Dioniso – Lecce, 24 marzo 2025
- Ucraina: parliamo di pace!
- I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
- In memoria di Francesco De Paola
- La contrastata cointitolazione di un altare a S. Giuseppe da Copertino nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Maria Felicita Cordella, Stupore di incredibili aurore – Copertino, 22 marzo 2025
Archivi del giorno: 16 Maggio 2024
Antonio Stanca, Universum A-17
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Le conoscenze necessarie per i tempi che verranno
di Antonio Errico I mutamenti strutturali, profondi, radicali, vertiginosi, globali, che l’evoluzione della tecnologia sta provocando, richiederanno, pretenderanno, una totale riconsiderazione dei saperi che si rendono necessari per essere ed esistere nell’universo della cultura dei prossimi anni. Si avrà bisogno … Continua a leggere
E tu correvi ansioso
di Franco Melissano Inchiodato alla sedia accanto all’uscio ad elemosinar mesto e canuto fugace una parola dal passante rubando invano al sole un po’ di luce. E ti si squadernava nella mente vivo il ricordo della vita viva quando sfrontatamente il … Continua a leggere
Trasporto di una reliquia di S. Antonio da Padova a Venezia per proteggere la Repubblica dagli Ottomani
di Rocco Orlando Bernardo Gonzati nel 1853 così scrive: ”In ogni secolo, massime negli antecedenti al nostro, popoli e principi onorarono a gara la tomba di Antonio, e non pochi fra essi mostraronsi desiderosi d’ottenere qualche reliquia. Né la … Continua a leggere