Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi del giorno: 23 Maggio 2024
Presentazione di Giuseppe Cassini, Novelle popolari salentine – Matino, 25 maggio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Ilva e l’industrializzazione pubblica nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati La lunga e complessa vicenda dell’ex ILVA può essere inquadrata facendo riferimento alla storia dell’industrializzazione pubblica nel Mezzogiorno e alle idee economiche che la produssero. All’insediamento di Taranto, nel 1960, si arrivò a partire dalla riflessione … Continua a leggere
Noterellando… Costume e malcostume 11. Il gioco delle tre cartacce
di Antonio Mele / Melanton Con l’avvento del computer e della scrittura virtuale, i soliti immancabili, illuminati e sagaci profeti avevano sentenziato che la carta sarebbe presto sparita. Non più lettere, stampe, comunicazioni, avvisi, notifiche, manifesti, e perfino i giornali … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento