Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi del giorno: 10 Giugno 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 41. Nudo di donna seduta
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Sonetti dei destini IV
di Antonio Devicienti Poi c’è Roma, stratificata città, spasmi di vita, spasmi di sole: per John Keats. Questo tramonto senza fine forse e trasvoli lunghissimi di rosso se morire è succedersi di corse disperanti fino alla poesia-osso. . Acqua, acqua … Continua a leggere
Una missione ridotta in polvere: l’entrada di Francesco Viva S.J. (Lecce 1653 – Ecuador 1703) tra i Shuar
di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti Riassunto. Nel 1680 fu concesso il permesso di trasferirsi nell’America Amazzonica al gesuita salentino Francesco Viva (Lecce,1654 – Cuenca Ecuador, 1703), fratello del più noto teologo e anch’egli gesuita Domenico Viva (1647-1726). Francesco si fece … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento