Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi del giorno: 14 Giugno 2024
Prefazione a “Arrembaggi e Naufragi” di Augusto Benemeglio
di Fabrizio Centofanti Augusto Benemeglio, è un poeta, ma anche un drammaturgo originale, un regista, un appassionato della scena teatrale che lui stesso considera un suo mondo, uno spazio che gli appartiene come un paesaggio interiore, necessario e vitale. E’ … Continua a leggere
Certu
di Giuseppe Greco Quandu mìntene ‘e curiere pe’ lla luna ne facimu ‘u bijettu ‘na settimana prima Poi ne ccattamu ‘na camicetta a fiuri e ne vastimu t’àrbuli te pignu te ddhra’ ssusu pensu ca se scopre tuttu fiche e … Continua a leggere
Giuseppe Pàstina e Giacomo Boni: un legame inedito all’insegna della comune passione per l’archeologia – Bari, 14 giugno – 30 settembre 2024
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, 14-15-16 giugno 2024, prendendo spunto dal dipinto Domus Vestae del Foro Romano eseguito da Giuseppe Pàstina (Andria 1863-Roma 1942), nella Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari verrà allestita una mostra incentrata sui tre dipinti dell’artista in … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Un po’ mascalzoni: un poco soltanto. Quanto basta!
di Luigi Scorrano In quel variegato serbatoio di impressioni e di pensieri, di osservazioni e di annotazioni fuggevoli oltre che di dure schegge di riflessione, (e mi riferisco al suo Viaggio in Italia), Goethe riversò non solo le sue impressioni … Continua a leggere