Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi del giorno: 21 Giugno 2024
Marcello Toma, Peonie
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Poesia sulla guerra del poeta tedesco Matthias Claudius tradotta da Francesco Politi
di Gigi Montonato Tra le poesie del poeta tedesco Matthias Claudius (1740-1815), apprezzato per le sue liriche improntate alla quiete e alla pace, ve n’è una in specifico contro la guerra, Kriegslied (Canto di guerra). Di essa abbiamo una traduzione … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia
Contrassegnato Francesco Politi, Gigi Montonato, Matthias Claudius
Lascia un commento
La basilica padovana del Santo più volte danneggiata dai nubifragi nei secoli
di Rocco Orlando Bernardo Gonzati, padre conventuale, nella sua opra “La Basilica di S. Antonio di Padova”, nel capitolo XIII, vol. I, p. 42, precisamente in “Avvenimenti dannosi della Basilica- Folgore- Riparazioni 1382-1384”, ci informa che “un’orribile meteora mise … Continua a leggere