Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
Archivi del giorno: 27 Giugno 2024
Presentazione di James Edward Gobbett, Poesie – Rovereto, 28 giugno 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Contrassegnato Ludmila Vesely Leonardi
Lascia un commento
Che simpatici questi scismatici
di Paolo Vincenti Sono sempre simpatici questi scismatici. L’arcivescovo Carlo Maria Viganò è ad un passo dalla scomunica. Bisogna dire però che se l’è cercata. Ha fatto di tutto per incorrere nella severa punizione, in verità ancora non attuata ma … Continua a leggere
Manco p’a capa 206. Autonomia Differenziata: ha ragione Jessica Rabbit
di Ferdinando Boero I presidenti di Regione, dalla Lombardia alla Sicilia, con buona parte di quelle che stanno in mezzo, sono finiti in gabbia per “irregolarità” gestionali. Alcune Regioni funzionano meglio di altre, e riescono a tollerare il malaffare, ma … Continua a leggere
A proposito di “Sul terzo pianeta del Sole” di Giuseppe Conte di Serrano
di Maurizio Nocera Nell’introduzione all’ultima fatica poetica di Peppino Conte, Sul terzo pianeta del sole (Edizioni del Pescecapone (Serrano di Carpignano Salentino, 2023) Antonio Errico, scrive: «Sa perfettamente, Peppino Conte, che non si va a capo casualmente, che non … Continua a leggere