Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 22. Mare terra cielo
- Primevères sauvages en sous-bois au Bois-de-Cise
- Cartoline postali 4. – Al Dottor Daniele Del Giudice, Venezia
- Raffaele Gemma, Vite d’artista. Trasfigurazioni – Galatina, 25 aprile 2025
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
Archivi del giorno: 4 Luglio 2024
Una lettera di… 11. Una lettera di Gino Pisanò, tra recensioni e presentazioni
di Antonio Lucio Giannone Casarano, 17. 7. ‘94 Caro Lucio, ho letto la tua bellissima recensione al mio Lettere e cultura ecc. e desidero esprimerti per iscritto (ma verrò a trovarti) la mia più viva gratitudine. Del tuo intervento mi … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Gino Pisanò
Lascia un commento
Nessuna macchina potrà mai sostituire la sensibilità dell’insegnante
di Antonio Errico Secondo una ricerca condotta da Preply, una piattaforma online per l’apprendimento delle lingue, il 59% degli italiani ritiene che l’insegnante (umano) risulti fondamentale nel processo di apprendimento. Lo studio fornisce anche ulteriori dati ma forse per tentare … Continua a leggere
Sonetti dei destini IX
di Antonio Devicienti Il dolore, la melancolia che consuona nella mente assieme alla meditante trasparenza dei colori, campiture di soprassalto e di bellezza come liquido amniotico: per Mark Rothko. Regolano i tiranti e campiture di blu, di blu amaranto, di … Continua a leggere