Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
Archivi del giorno: 26 Luglio 2024
Una lettera di Douwe Yntema
di Francesco D’Andria Douwe Yntema (Utrecht 3 giugno 1948–Amsterdam 20 marzo 2020) è uno dei protagonisti della “Nuova Archeologia” che poté svilupparsi nel Salento a partire dagli anni settanta del secolo scorso, allineando la ricerca sulla civiltà messapica ai livelli … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
6 luglio: un ricordo di William Faulkner
di Adele Errico “Se deve esserci il dolore, esso non sia che pioggia,/e solo dolore squillante per il piacere di soffrire,/se questi boschi verdi sognano di risvegliarsi/nel mio cuore,/se io mi risvegliassi./Ma io dormirò, perché come potrà esistere la morte/finché … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento