Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 27 Luglio 2024
Sul silenzio
di Antonio Prete Congiungere l’alfabeto e il moto delle stelle, nel cuore della sillaba avvertire il battito del tempo che si curva nell’irreversibile, scorgere nel cristallo della parola il lampo dell’accadere e il suo vanire. . E’ questo il sogno … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Antonio Prete: l’olio, simbolo del Sud a cui ritorno
a cura di Adele Errico Le sillabe, il vento. La poesia di Antonio Prete è incastonata nello spiraglio tra questi elementi La lingua e la natura, la forma e la passione, il cristallizzarsi della parola e il fluire della vita. … Continua a leggere
L’olio della poesia (XXVIII edizione) ad Antonio Prete – Serrano, 29 luglio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Sull’autonomia differenziata
di Pietro Giannini Il 19 giugno scorso la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la legge sulla cosiddetta “autonomia differenziata”. Per riassumere sinteticamente, la legge prevede che le Regioni possono chiedere su alcune materie maggiore autonomia di quanta ne abbiano … Continua a leggere