Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi del giorno: 4 Agosto 2024
Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Santa Cesarea Terme, 6 agosto 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Ettore Catalano, Scritti su Dante
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Manco p’a capa 212. Piano Mattei sì, ma per l’Italia!
di Ferdinando Boero AGIP era un’azienda petrolifera pubblica fondata sotto il fascismo. Enrico Mattei fu incaricato di liquidarla, subito dopo la guerra, ma lui aveva altro per la testa e ne fece un grande ente pubblico nel campo degli idrocarburi, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 5.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 17.03.06 Grazie Angelo, l’ho capito come la pensi. Lo sapevo, altrimenti non mi sarei arruolato nell’equipaggio della tua nave. Il fatto resta, dell’incertezza del futuro di questi ragazzi. E non è colpa nostra se è … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento