Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Un’arma nel cuore di Angelo Jannone – Galatina, 28 marzo 2025
- X Giornata mondiale della lingua greca – Lecce, 27 marzo 2025
- Manco p’a capa 247. Ma questi ci stanno prendendo in giro?
- Taccuino di traduzioni 20. Torso arcaico di Apollo (Rainer Maria Rilke)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Giardino dei sensi
- Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi
- Io non l’ho interrotta
- L’arte visionaria di Pupi Avati
- Il viaggio notturno
- La Biblioteca civica “Pietro Siciliani” riapre al pubblico nel 120° anniversario della sua fondazione – Galatina, 23 marzo 2025
- Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
- Presentazione di Il tarantismo e il culto di Dioniso – Lecce, 24 marzo 2025
- Ucraina: parliamo di pace!
- I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
- In memoria di Francesco De Paola
Archivi del giorno: 5 Agosto 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 52. Primavera
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Manco p’a capa 213. “Ame mipiaciono i scuali”
di Ferdinando Boero I bambini sono ignoranti, hanno tutto da imparare, quelli in età pre-scolare sono analfabeti. Pasolini, in un’intervista, parlò della grazia degli analfabeti, si riferiva agli adulti ma ritengo che la sua considerazione valga anche per i bambini. … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Prefazione a Ettore Catalano, Scritti su Dante
di Giuseppe Palma Ettore Catalano, professore Ordinario di Letteratura Italiana nell’Università del Salento (in cui è ora professore Onorario per diretta nomina ministeriale) è uno dei maggiori studiosi di Dante. Con questo suo nuovo libro il professore raccoglie alcuni suoi … Continua a leggere
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di F. T. Marinetti a Mimì Frassaniti (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone 4 Carissimo Frassaniti, Giungo ora a Milano e mi affretto a rispondere alla vostra cartolina indirizzata a Buzzi. – Vi sarò infinitamente grato se nel vostro studio critico sul Futurismo, vorrete dare un’adeguata importanza … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Filippo Tommaso Marinetti, Mimì Frassaniti
Lascia un commento