Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi del giorno: 21 Agosto 2024
Cerchio corale – Melpignano (Le), 23 agosto 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Un libro per l’estate. Luigi Malerba e il mondo inventato della scrittura
di Antonio Errico In un libro che s’intitola “Pensare/classificare”, quello straordinario scrittore che è Georges Perec suggerisce di ordinare una biblioteca secondo i seguenti modi: alfabetico, per continenti o paesi, per colore, in base alla data di acquisto, secondo la … Continua a leggere
Manco p’a capa 216. Mi devo rassegnare: l’Italia non è di sinistra!
di Ferdinando Boero Nei miei anni di gioventù, a Genova, non c’erano fascisti o, se c’erano, non osavano palesarsi. Come anche i democristiani: erano quelli che dicevano: “Il voto è segreto”. Frequentando solo gente che non esitava a dichiararsi “di … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 3. Dicembre
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1° dicembre 1997 Inizia un nuovo mese. Continuo la lettura di Hobsbawm, Il secolo breve, da cui voglio riportare un’altra citazione riguardante gli anni della crisi post-1973. A p. 484 si legge: “Le prestazioni e la … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento