Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
- Noterellando… Costume e malcostume 29. Siamo tutti cuochi (e sommelier)
Archivi del giorno: 23 Agosto 2024
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone – Angelo Lazzari, Come bianchi di farina. Luoghi e borghi della Terra di Castro
di Daniele Capone Per dare un titolo a questo libro abbiamo voluto parafrasare – forzandone un po’ il significato – un verso di Vittorio Bodini dedicato alla sua Cocumola perché, tra tutti i borghi e paesi che fittissimi costellano il … Continua a leggere
Un idillio incrostato di ruggine. La poesia operaia di Pasquale Pinto
di Simone Giorgino Al centro esatto della Terra di ferro (Marcos y Marcos, 2023), il poemetto-samizdat sull’Ilva di Taranto del 1992 che può essere considerato l’esito più convincente e originale del percorso creativo di Pasquale Pinto, c’è una strofa, quasi … Continua a leggere