Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino VI
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
Archivi del giorno: 24 Agosto 2024
Marcello Toma, Vado a tuffarmi…
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Quel che è perduto
di Antonio Prete È forse ancora qui, lungo le strade percorse dai tram, nel pulviscolo che sale dai viali e fa opaca l’aria, quel nostro antico discorrere d’amore. È forse ancora qui, parvenza e gelo, quell’ amarsi, silenziosi, sul terrazzo, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 8.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 18.05.06 Conosco bene Mussi, caro Nando, dai lontani tempi di un lavoro comune alla rivista “Riforma della scuola”, che fu direttada Lombardo Radice, Mario Manacorda e, successivamente, da Tullio De Mauro e Carlo Bernardini. Una … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento