Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 25 Agosto 2024
Gaetano Minafra, Sculture 4. Prototipo 3
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Il fascino di Medusa, ovvero la solitudine dell’intellettuale meridionale e il nuovo soggetto della storia
di Giuseppe Virgilio Per i tipi dell’editore Schena di Fasano, Franco Martina, docente di Storia e Filosofia nei Licei di Stato, ha pubblicato Il fascino di Medusa. Per una storia degli intellettuali salentini tra cultura e politica (1848-1964), 1987, pp. … Continua a leggere
Monteroni nella prima età moderna
Note sui caratteri identitari di una comunità della cintura di Lecce di Mario Spedicato Il casale di Monteroni ha avuto in tempi recenti uno scavo archivistico di rilevante interesse storiografico. I risultati più apprezzabili sono stati conseguiti da due studiosi, … Continua a leggere