Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
Archivi del giorno: 26 Agosto 2024
Antonio Stanca, Universum A-27
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Manco p’a capa 217. Vacanze a Suzzi
di Ferdinando Boero Il turismo eccessivo (overtourism) rende invivibili posti bellissimi, dove eserciti di vacanzieri competono per spazi sempre più piccoli in cui godere, si fa per dire, delle meritate vacanze. Nel periodo più infernale (agosto) da decenni vado in … Continua a leggere
Dodici ritratti
di Antonio Devicienti Primo ritratto: Adolfo Bioy Casares Il suo fraterno amico Borges odiava gli specchi; Bioy Casares, invece, si lascia fotografare tra il grande letto in ferro battuto e lo specchio, la stanza si raddoppia, chi guarda la fotografia … Continua a leggere
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 4. Gennaio
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1 gennaio 1998 Eccomi dunque in un nuovo anno, col rinnovato proposito di continuare la stesura di questo diario, di cui ho sentito la mancanza (vedi un po’ dove si rivela la forza dell’abitudine) a Galatina. … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento