Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
Archivi del giorno: 27 Agosto 2024
L’ossessione di Yerma in un ciclo di musiche da camera di George Crumb
di Elsa Martinelli Io chiedo un figlio da accudire, e il vento mi offre dalie d’addormentata luna. Queste due sorgenti di latte tiepido che ho nel petto, sono nell’arsura della carne palpiti di cavallo che scuotono il ramo della mia … Continua a leggere
Vecchi e nuovi studi sul tarantismo
di Maurizio Nocera Credevo di avere chiuso col tarantismo, cioè chiuso con lo studio e le riflessioni sul fenomeno della sofferenza salentina e sull’altro fenomeno (quello più contemporaneo) ad esso collegato, cioè quello della pizzica di corteggiamento. Sì, avevo chiuso, … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento