Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 7 Settembre 2024
Parole, parole, parole 26. Teatro a Lucera
di Rosario Coluccia Orestea è la trilogia di Eschilo (Eleusi, 525 a.C. – Gela, 456 a.C.) che la cultura greca classica ha consegnato al mondo per l’eternità. La prima delle tre tragedie che costituiscono l’insieme narra dell’assassinio di Agamennone da … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia, Teatro
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Il libro «irridente» e «visionario» di Antonio Verri
di Simone Giorgino In una lettera a Maurizio Nocera del 5 aprile 1988, Antonio Verri scrive: «Sono cinque giorni che non esco di casa. Letteralmente. Mezz’ora fa ho portato il tutto in copisteria. Di questo romanzo ricorderò sempre l’immensa stanchezza, … Continua a leggere