Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
- Noterellando… Costume e malcostume 29. Siamo tutti cuochi (e sommelier)
Archivi del giorno: 8 Settembre 2024
Ricordo di Sandro Greco
di Antonio Lucio Giannone Sandro Greco, scomparso il 29 luglio scorso all’età di novantasei anni a Salice Salentino, è stato uno degli artisti pugliesi più estrosi e ricchi di inventiva di quest’ultimo mezzo secolo. Nato a San Pietro Vernotico nel … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Arte
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La mano e l’intelletto. Omaggio a Donato Minonni
di Paolo Vincenti Parto dal titolo del volume, La mano e l’intelletto: si fa riferimento ad alcuni versi delle Rime di Michelangelo Buonarroti, il quale, oltre al sommo artista che tutti conosciamo, era anche un buon letterato e il suo … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, L’eco di Bisanzio. Galatina e la Grecìa Salentina
di Daniele Capone Immaginiamoci lo scienziato e finissimo letterato Cosimo De Giorgi percorrere su un calesse strade disagevoli che dalla sua Lizzanello lo portavano in altre contrade con viaggi lunghi ore e ore, percorsi che adesso ci paiono un battito … Continua a leggere