Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 18 Settembre 2024
Quei grandi amori sognati con le storie dei fotoromanzi
di Antonio Errico Quelle ragazzine che adesso hanno dai sessant’anni e via, che nascondono ricordi e nostalgie sotto un fondotinta a volte pesante, a volte leggero, che allo specchio si guardano distrattamente e ogni giorno di meno, che hanno accolto … Continua a leggere
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone, Le contrade di Bacco. Nardò e le terre dell’Arneo
di Daniele Capone Si racconta che Dioniso, in visita alle splendide contrade della Magna Grecia, abbia soggiornato a lungo a Taranto, lasciandosi andare – com’era nella sua natura – a stravizi, grandi bevute ed eccessi sessuali di ogni tipo. Capitava … Continua a leggere