Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi del giorno: 21 Settembre 2024
Incontri con Rafael Alberti
di Antonio Lucio Giannone Rafael Alberti (El Puerto de Santa Maria, 1902 – ivi 1999) è uno dei più importanti poeti spagnoli (ed europei) del Novecento. Amico e “rivale” di Federico García Lorca, fece parte della cosiddetta Generazione del ’27 … Continua a leggere
Manco p’a capa 222. L’innata biofilia di tutti i bambini
di Ferdinando Boero La lingua madre si impara ascoltando chi la sa, poi si imitano i suoni, e si comprendono le parole. Poi si formulano frasi brevi, si esprimono concetti e non solo desideri, e si associano tra loro. I … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Noterellando … Costume e malcostume 18. Lunga vita a un Galatino sempre più giovane (Giovani giornalisti/e cercansi)
di Antonio Mele / Melanton Mille numeri di presenza attiva e costante e di puntuale/puntigliosa partecipazione civile, per un quindicinale di provincia, a circa mezzo secolo dalla sua fondazione, sono probabilmente un record. Rappresentano, sicuramente, una ‘miracolosa’ presenza sul … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento