Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 24 Settembre 2024
Gaetano Minafra, Arte sacra 3. Cristo crocifisso 1
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Dialoghi libri ed autori – Copertino, 26 settembre – 8 novembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Parole, parole, parole 28. Smartphone nelle classi: tradizione e innovazione devono coesistere
di Rosario Coluccia Nel 2017 la Ministra Fedeli, allora titolare del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, varò un «Piano Nazionale per l’educazione digitale», documento di indirizzo che mirava a stabilire una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Enzo Maiorca, l’uomo dei record tra coraggio e paura del mare
di Antonio Errico Diceva che aveva paura del mare. Probabilmente era vero. Chiunque ne conosca la potenza, la profondità, il mistero, ha paura del mare. Enzo Maiorca diceva di aver paura del mare. Perché ne conosceva la potenza misteriosa. Per … Continua a leggere