Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Mistero
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
- Il Diario di Nina
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025
- Ci la porta curta e rizza…
- Per un invecchiamento sano e longevità secondo gli esperti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 16. Casa rurale
Archivi del giorno: 5 Ottobre 2024
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo I. I quattro sensi della poesia
di Gianluca Virgilio In apertura del I trattato del Convivio l’Alighieri ci dà alcune indicazioni che illuminano la “presente opera” e, allo stesso tempo, inducono a riconsiderare l’opera giovanile, la Vita Nuova, la cui ricezione ha evidentemente subito qualche interferenza … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Inchiostri 128. Primo inchiostro partenopeo
di Antonio Devicienti Splendida ironia dell’essere ogni stazione della metropolitana frettolosa tappa di uno spostarsi, di un andare e venire che non prevede soste e dell’essere ogni stazione della metropolitana qui a Napoli tappa dove fermarsi per vedere e meditare. … Continua a leggere