Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 22. Mare terra cielo
- Primevères sauvages en sous-bois au Bois-de-Cise
- Cartoline postali 4. – Al Dottor Daniele Del Giudice, Venezia
- Raffaele Gemma, Vite d’artista. Trasfigurazioni – Galatina, 25 aprile 2025
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
Archivi del giorno: 9 Novembre 2024
Gaetano Minafra, Arte sacra 11. Madonna con bambino
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Pioggia
di Antonio Prete Sotto il velo della pioggia le piante piegano foglie, spengono pensieri. . Si rifugiano i nomi nell’opaca eguaglianza delle forme, e la malva, il tarassaco, il topinambur, il papavero s’infogliano in un unico verde flagellato dalla musica … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo VIII. La donna pietosa e gentile ovvero Filosofia
di Gianluca Virgilio Eccola la nuova, ultima “fascinosa tentazione”[1] della Vita Nuova: “Poi per alquanto tempo, con ciò fosse cosa che io fosse in parte ne la quale mi ricordava del passato tempo, molto stava pensoso, e con dolorosi pensamenti, … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento