Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 3 Dicembre 2024
Presentazione de “Le storie dello scirocco” di Paolo Vincenti – Casarano, 5 dicembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Quell’estate della vita in cui si diventa grandi
di Antonio Errico Quando raccontava questa storia aveva quarant’anni. Da ventidue sognava con una frequenza costante, quasi una volta al mese, quel tema da fare su Pirandello e i significati delle sue maschere. Che cosa significassero le maschere per Pirandello … Continua a leggere
Johann Georg Wirsung, scopritore del dotto pancreatico nell’uomo
di Rocco Orlando Johann Georg Wirsung, italianizzato in Giovanni Giorgio Wirsung, è stato un medico, anatomista, chirurgo tedesco, noto principalmente per essere stato lo scopritore del dotto pancreatico nell’uomo. 1 B. Gonzati 2 (vol. 2, p. 269) scrive: “Giangiorgio … Continua a leggere