Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 13 Dicembre 2024
Presentazione di Giuseppe Albahari, Mestieri del Novecento – Gallipoli, 14 dicembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Intervista di Rosario Coluccia su Vocabolario Dantesco e Vocabolario Dantesco Latino – Rai Radio 3, 15 dicembre 2024
Domenica 15 dicembre 2024, durante la trasmissione La Lingua batte di radio3, dalle 10.45, andrà in onda una breve intervista che ha rilasciato Rosario Coluccia su Vocabolario Dantesco e Vocabolario Dantesco Latino, nella quale il linguista salentino illustrerà gli obiettivi di questi lavori. Da … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 27. Il terminale della Bellezza?
di Antonio Mele / Melanton Mi addolora moltissimo scriverne. Di quale argomento specifico, lo dirò più avanti. Mi sanguina davvero il cuore, ma non si possono sminuire – e men che meno sottacere – le sempre più evidenti incongruità e … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Inchiostri 138. Primo inchiostro leccese / Per Vittorio Bodini
di Antonio Devicienti E il poeta visionario cercò l’ombra dell’olivo nella calura dell’ora meridiana. Attorno era pietra bianca affiorante, conche di terra rossa, radi olivi o fichi. L’aria rovente. Seduto contro il tronco della pianta, dalla veglia meridiana generò il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento