Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 2 Gennaio 2025
Tra genti latine e radici greche
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La verità della storia
di Gianluca Virgilio [Scritto nel 2009 per i 95 anni di Mario Marti ] Il 19 maggio 2009 Mario Marti ha compiuto la bella età di novantacinque anni, essendo nato a Cutrofiano lo stesso giorno del 1914. L’editore Mario Congedo … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Presentazione de “L’Idomeneo” N. 36 – 2023 – Nell’enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare
di Giuseppe Indino e Mario Spedicato L’enclave ellenofona salentina costituisce ancora una forte attrazione soprattutto negli studi linguistici, sebbene in tempi recenti sconti un progressivo e inevitabile declino nella comunicazione scritta e orale in griko. Un patrimonio culturale che si … Continua a leggere