Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 6 Gennaio 2025
Inchiostri 139. Grotta dei Cervi
di Antonio Devicienti Era forse per riti celebrati nel ventre segreto della terra: scendevano dentro la madre fino ai segni che promettevano cibo, vita, guarigione. Aggiungevano segni. La loro lingua, la loro musica, i segni che certamente si dipingevano o … Continua a leggere
Vita nuova
di Gianluca Virgilio Sono successe tante cose da quei tempi lontani, che mi accade di ricordarne solo alcune; penso che siano le più importanti. Di queste voglio lasciare traccia nel presente libretto, per ripartire da esse, per non riparlarne mai … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Vita nuova e altri racconti di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Padre Placido Cortese, un martire del nazismo
di Rocco Orlando Padre Placido Cortese nacque il 7 marzo 1907 a Cherso (Istria, Croazia)1. Primogenito di Matteo e Antonia Battaja, fu battezzato con il nome di Nicolò Matteo, ma in famiglia veniva chiamato Mico. Il secondogenito, Matteo Antonio, veniva … Continua a leggere