Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi del giorno: 6 Gennaio 2025
Inchiostri 139. Grotta dei Cervi
di Antonio Devicienti Era forse per riti celebrati nel ventre segreto della terra: scendevano dentro la madre fino ai segni che promettevano cibo, vita, guarigione. Aggiungevano segni. La loro lingua, la loro musica, i segni che certamente si dipingevano o … Continua a leggere
Vita nuova
di Gianluca Virgilio Sono successe tante cose da quei tempi lontani, che mi accade di ricordarne solo alcune; penso che siano le più importanti. Di queste voglio lasciare traccia nel presente libretto, per ripartire da esse, per non riparlarne mai … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Vita nuova e altri racconti di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Padre Placido Cortese, un martire del nazismo
di Rocco Orlando Padre Placido Cortese nacque il 7 marzo 1907 a Cherso (Istria, Croazia)1. Primogenito di Matteo e Antonia Battaja, fu battezzato con il nome di Nicolò Matteo, ma in famiglia veniva chiamato Mico. Il secondogenito, Matteo Antonio, veniva … Continua a leggere