Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 8 Gennaio 2025
Una recensione dimenticata dell’Incendiario (1910) di Aldo Palazzeschi
di Antonio Lucio Giannone Lo scritto che qui si pubblica apparve per la prima volta il 13 aprile 1910 sul settimanale leccese “Il Risorgimento” e da allora è stato quasi completamente dimenticato dagli studiosi. Eppure, stando alla Bibliografia della critica … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Prefazione a un libro di poesie inedite di Aldo D’antico, Erva te jentu, in dialetto parabitano
di Paolo Vincenti Il libro che avete tra le mani ha avuto una travagliata gestazione. Nato per essere pubblicato quando l’autore era ancora in vita, ha subito una serie di rallentamenti dovuti soprattutto alle precarie condizioni di salute dell’autore stesso. … Continua a leggere