Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 10 Gennaio 2025
Manco p’a capa 235. Chaparral
di Ferdinando Boero Quando seguii il corso di Ecologia all’Università di Genova il prof. Enrico Martini fece una lezione sulle pinete impiantate nel periodo fascista. Ci spiegò che i pini non permettono la formazione di fitto sottobosco e favoriscono gli … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
di Antonio Errico C’erano una volta contadini che non avevano fatto alcuna scuola ma che avevano una sensibilità amorosa verso un albero di ulivo. Lo crescevano. Lo accudivano. Si spera che ce ne siano ancora. Poi i tempi sono cambiati … Continua a leggere
Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
di Antonio Devicienti In una precedente “trasmissione radio” (per la precisione la quinta ) avevo detto di alcune opere dell’artista di Alessano Pasquale Fracasso indissolubilmente legate alla cultura contadina della Terra d’Otranto. Torno ora a parlare di una sua nuova … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Trasmissioni radio di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento