Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
- Il Diario di Nina
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025
Archivi del giorno: 28 Gennaio 2025
Marcello Toma, Età dell’oro
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 7. Un’intervista-autobiografia mancata
a cura di Gianluca Virgilio Eccomi all’attacco con una nuova proposta al prof. Marti: un’intervista-autobiografia, che non si farà per la sua “ragionata” indisponibilità. A me sarebbe piaciuto ripercorrere le varie fasi del percorso di studi di Marti, riprendendo gli … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento
Trasmissioni radio 20. La motocicletta di John Berger
di Antonio Devicienti Scrittura è apertura e attenzione al mondo, scrittura è uno dei modi tramite i quali la mente (e il corpo) attraversano il mondo. Così come lo è il disegno. È nota l’importanza che John Berger attribuisce al … Continua a leggere
Pubblicato in Trasmissioni radio di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento