Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
- Il Diario di Nina
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025
Archivi del giorno: 2 Marzo 2025
Ulìa ‘bballu cu ttie
di Giuseppe Greco Ulìa ‘bballu cu ttie ‘na vèspara ‘na sira ‘na pizzicheddhra ripa ripa ‘mmare cu llu silenziu tuttu intr’a ‘nna fiata Nu stianu russu mentru ‘ssutta ‘i peti ‘na camicetta janca rricamata te pizzu trapanata te luce … Continua a leggere
Noterellando… Costume e malcostume 33. Se l’Orologio si ferma
di Antonio Mele / Melanton Sarà una riflessione forse anche un po’ retorica, ma le due lancette dell’Orologio della Torre Civica della nostra città (ferme addirittura da qualche anno, mi dicono) danno il senso reale di due terribili lance, infitte … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento