Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
- Il Diario di Nina
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025
Archivi del giorno: 3 Marzo 2025
Gaetano Minafra, Arte contemporanea 15. Incertezze e speranze
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Passione Salento di Antonio Errico
di Antonio Lupo Affascina il Salento, nella sua autenticità storico-antropologica, insieme al linguaggio stilistico di Antonio Errico, agli strumenti espressivi di cui dispone, come esperto narratore e affabulatore, nel dare un’idea compiuta della realtà salentina, presentata in tutti i suoi … Continua a leggere
Su Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento di Luigi Scorrano (seconda parte)
di Simone Giorgino Come si capisce anche dal libro che stiamo presentando, Gigi Scorrano è stato sempre in cordiale e partecipe dialogo con gli scrittori della sua terra, con i suoi compagni di strada, con chi condivideva con lui la … Continua a leggere