Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 2 Aprile 2025
Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
di Adele Errico Era il 1857 quando I fiori del male fu sottoposto a processo “per oltraggio alla pubblica morale e ai buoni costumi”. Baudelaire aveva 36 anni. Sei poesie della raccolta furono censurate ed espunte dal testo. Il volume … Continua a leggere
Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
di Rocco Orlando Si stima che il 30 % della popolazione mondiale oggi sia miope e che entro il 2050 lo sarà quasi il 50%. Negli ultimi tre decenni l’incidenza della miopia è aumentata anche a causa del crescente … Continua a leggere