di Ferdinando Boero

Ho già scritto sulla demografia del nostro paese, ma si continua a parlarne e quindi riprendo l’argomento. Il ragionamento dominante è: la bomba demografica esiste, ma da noi c’è l’inverno demografico. Dobbiamo fare come gli altri, oppure ci estingueremo.
La popolazione italiana è cresciuta costantemente dal 1951 fino al 2014, raggiungendo un picco di circa 60,3 milioni. A partire dal 2015 si è osservata una diminuzione della popolazione residente, dovuta a un saldo naturale negativo (più decessi che nascite) non completamente compensato dall’immigrazione. L’Italia rimane uno dei paesi più popolosi dell’Unione Europea, ma molti esprimono preoccupazione per l’invecchiamento della popolazione e la bassa natalità.
Quale è il numero ottimale di abitanti nel nostro paese? In ecologia esiste il concetto di capacità portante: il numero massimo di individui che un ecosistema è in grado di sostenere. Raggiunta la capacità portante, la popolazione smette di crescere. Le tecnologie ci permettono di innalzare l’asticella della capacità portante, ma non di rimuoverla. Nessuna specie può crescere all’infinito. Per ridurre il costante aumento numerico e raggiungere l’equilibrio tra il numero di individui e le risorse disponibili bisogna smettere di crescere e, per questo, ci sono vari modi: il primo è di fare meno figli, oppure questi possono morire prematuramente con carestie, malattie, e guerre.
Le tecnologie ci permettono di prolungare la vita alleviando carestie e malattie. Se si adotta il sistema di fare meno figli, e si vive più a lungo, ci sarà un periodo in cui gli anziani sono più dei giovani. Quando il surplus di anziani morirà, si riequilibreranno i rapporti tra classi d’età.
Sono membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale “Achille Campagna” con sede a Latina e mi chiamo Giuseppe Campagna.
Come Associazione siamo molto interessati all’argomento brevemente trattato e siamo alla ricerca di un relatore competente nel trattare il tema “L’inverno demografico: le ripercussioni sul mondo della scuola e del lavoro” ovviamente contestualizzandolo sulla realtà della Nostra città.
Abbiamo individuato 3 argomenti da trattare nel prossimo nostro convegno. Oltre quello sopra riportato gli altri 2 sono:”Come è cambiata da un punto di vista demografico Latina” e “la desertificazione commerciale. Perdita del ruolo sociale del commercio di prossimità” per i quali abbiamo già individuato i relatori.
Vi chiediamo la disponibilità a trattare il tema dell’inverno demografico con possibilità di relazionare anche da remoto.
Grazie per l’attenzione e rimango in attesa della vostra risposta
Gentile Signor Campagna, ho provato a risponderle in privato, ma mi vien fuori questo messaggio: Errore dal server di posta user quota exceeded
il messaggio non può essere inviato. messaggio di errore dal server di trasporto della posta: 452 – 452
Pertanto, se vuole l’indirizzo mail di Ferdinando Boero mi contatti privatamente al seguente indirizzo: gianlucavirgilio@libero.it
Cordiali saluti
Gianluca Virgilio
https://www.iuncturae.eu