Archivi del mese: Giugno 2025

Presentazione di Francesco Mandoi, Né eroe né guerriero – Galatina, 2 luglio 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Manco p’a capa 264. Mai così caldo, a giugno!

di Ferdinando Boero Mai così caldo, a giugno. Le temperature superficiali del mar Mediterraneo già superano i 29 gradi e ai tropici, dove dovrebbero essere stabili a 28 gradi, fa ancora più caldo: le specie tropicali si spostano, e il … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Citazioni 31. Il giardino della pietà

«”Appena solo nel giardino, fiutavo la pietà nell’aria, mista a un sentore di isolamento e di orgoglio. Era il viaggio della pietà, la visita ai luoghi pietosi. Ogni pianta, ogni fiore mi pareva soffrire di una speciale sofferenza; e non … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni | Lascia un commento

Il mare tra le terre e la letteratura in Puglia

di Ettore Catalano Partiamo da una riflessione sul confine: non solo ciò che separa e divide, ma anche l’insieme dei punti che si hanno in comune (bordo, margine, frontiera e confine). In altre parole c’è una con-tiguità e un con-tatto … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Tarantolati: uno scritto inedito di Vittorio Bodini (parte seconda)

Settantacinque anni dopo a cura di Antonio Lucio Giannone Tarantolati di Vittorio Bodini Erano gli stessi contadini che s’incontrano all’imbrunire sulle vecchie strade dei campi del Salento e vi dicono «Buona éspera» come se vi porgessero una foglia verde d’un … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato , | Lascia un commento

Trasmissioni radio 25. Il lettore silenzioso

di Antonio Devicienti All’interno della categoria dei lettori di un blog esiste a sua volta una categoria (ristrettissima) che definirei del lettore silenzioso e che è caratterizzata da un’attenzione costante per le pubblicazioni del blog (o di più blog), ma … Continua a leggere

Pubblicato in Trasmissioni radio di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Intervista a Vittorino Curci

di Adele Errico Vittorino Curci, nato nel 1952 in provincia di Bari, è poeta e sassofonista. Ha partecipato a festival di musica in tutto il mondo e ha collaborato con musicisti italiani e stranieri. Autore di diverse raccolte poetiche – … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Musica, Poesia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Antonio Giaccari, Frízzuli

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Libri ricevuti | Lascia un commento

Agitazioni popolari nel Sud Salento per l’imposizione della tassa “focatico”, secondo le cronache degli inizi del Novecento

di Roberto Orlando      Dopo l’Unità d’Italia, trovandosi numerosi Comuni in notevoli difficoltà finanziarie, al fine di colmare i pesanti deficit che di anno in anno si andavano accumulando per i motivi più disparati, il Governo guidato da Luigi Federico … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Tarantolati: uno scritto inedito di Vittorio Bodini (parte prima)

Settantacinque anni dopo di Antonio Lucio Giannone Nota introduttiva Lo scritto inedito di Vittorio Bodini, Tarantolati, che qui si pubblica, è contenuto, insieme ad altro materiale vario, manoscritto e dattiloscritto, in una cartellina denominata Zibaldone leccese, databile all’inizio degli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 32. Sguardo terrestre

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 152. Le mani di Miles Davis

di Antonio Devicienti Irving Penn fotografa Miles Davis nel 1986 per l’apparato iconografico dell’album Tutu: il fotografo vede sia la scultorea bellezza che la forza espressiva della mente musicale che si concentra nel volto e nelle mani. Spiritualità delle mani, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Helicobacter pylori: sintomi, diagnosi, terapie e schemi terapeutici

di Rocco Orlando      L’infezione da Helicobacter Pylori (H.p.) ha una prevalenza variabile tra il 30 e il 50% nella popolazione generale. Il suo nome Helicobacter è dovuto alla sua forma ad elica e pylori perché la sua sede di … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Stanca, Universum A-51

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Antonio Errico, Due camere e cucina – Galatone, 28 giugno 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Convegno internazionale Tarantismo e medicina – Galatina, 28 giugno 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Il dono di Otacilia all’antica Rudiae

«In un’epigrafe la storia degli edifici» di Renato De Capua «Gli studi in corso fanno capire quanto sia riduttivo parlare di Lecce soltanto come città del Barocco. Anche l’epoca romana è vivace e sapere che sia stata proprio una donna … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

La scrittura di Antonio Errico come moto ondoso

di Claudia Presicce “Forse si scrive perché si amano i racconti. Non perché si amano donne, uomini, luoghi. Forse non si scrive nemmeno per memoria, né per felicità, né per dolori, né per tenerezze, né per furori. Non si scrive … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Dall’officina dello scrittore: bozze e appunti

di Paolo Vincenti In previsione del lungo periodo di pausa che mi prenderò, invio questo articolo composto di tanti appunti sparsi presi sul mio pc in attesa di essere sviluppati in scritti più organici ma che, essendo ora “bruciati” con … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Marcello Toma, Occhio rotomatico

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento