Trasmissioni radio 25. Il lettore silenzioso

Il silenzioso lettore continua, pur nel rumore generalizzato della rete, a coltivare la discrezione e il silenzio, raramente commenta, ma se lo fa s’impegna affinché il suo intervento non abbia la superficialità né l’ovvietà delle frasi di circostanza o della piaggeria.

Il silenzioso lettore coltiva amicizie che non hanno bisogno di essere sbandierate o rese note: ma anche per esse passa la lettura di un articolo del blog, nel senso che l’approdo all’articolo o la riflessione su di esso accadono talvolta anche grazie al cosiddetto “passaparola” tra amici oppure sono oggetto di conversazione e di confronto.

Il silenzioso lettore è colui (o colei, ovvio) che permette a un articolo di vivere, ché è morto il testo senza lettori, ma altrettanto lo è quel testo che venga sbocconcellato o frettolosamente scorso.

Il lettore silenzioso si ritrae anche da articoli corredati da fotografie di gatti, cani o fiori o presi di peso da Wikipedia (o anche “elaborati” da tale fonte o da siti che pubblicano appunti di studenti).

Il lettore silenzioso non si nasconde, non è un voyeur, non è un vampiro della scrittura altrui: la sua ignota, silenziosa attenzione rompe clamorosamente col narcisismo e con l’egocentrismo: leggere davvero e fino in fondo un testo è, ormai, il vero scandalo, la vera ribellione nel mondo (ininfluente e spesso pieno di sé) dei blog “letterari”.

Questa voce è stata pubblicata in Trasmissioni radio di Antonio Devicienti e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *