Il monumento al patrizio veneziano Alessandro Contarini nella Basilica del Santo a Padova

di Rocco Orlando

Monumento funerario ad Alessandro Contarini nella Basilica del Santo a Padova.

     Chi era Contarini Alessandro? Nacque con ogni probabilità a Venezia il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo dei Contarini di S. Sofia e da una figlia di Bernardo Malipiero. Apparteneva ad un’antica e prestigiosa casata di tradizione marinara; trascorse la sua vita sul mare in un susseguirsi continuo di incarichi.

     Di carattere impulsivo, non mancò di creare problemi nelle relazioni con i turchi. Nel 1525, ritornato a Venezia con tre galee cariche d’oro, si rivolse al Senato dicendo di non saper parlare, essendo sempre vissuto in mare. Partecipò, compiendo cose egregie, alla guerra tra la Lega cristiana, la cui flotta era comandata dal principe Andrea Doria, e i turchi, comandanti dall’ammiraglio Khair ad-Din, detto Barbarossa; guerra culminata con lo scacco di Prevesa (1538),  nel golfo di Arta,  che verrà riscattato solo dalla vittoria di Lepanto (1571).

Questa voce è stata pubblicata in La Basilica di Sant'Antonio a Padova di Rocco Orlando, Storia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *