Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
- Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova
- I resti di Babele 35. “I Quasi adatti”, perché leggerlo può cambiare la nostra vita
- L’ancien et le nouveau
- Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
- Lezione di Antonio Prete: Baudelaire. L’infinito nelle strade – Milano 12 settembre 2023
- La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
Archivi del giorno: 4 Luglio 2025
L’altro regno. Imprevedibili storie di oggetti – Presicce (LE), 5 luglio 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Quando Luigi Chiriatti raccontò il “morso”
di Renato De Capua Ogni anno la ricorrenza della Festa dei Santi Pietro e Paolo a Galatina, dal 28 al 30 giugno, è l’occasione per riflettere sul Tarantismo, fenomeno intimamente legato a pagine oscure e conturbanti della storia del territorio … Continua a leggere
Inchiostri 153. Giacometti dietro la finestra
di Antonio Devicienti Lo sguardo di Christer Strömholm restituisce il riflesso di un riflesso: Alberto Giacometti e la sua scultura visti attraverso i vetri della finestra, in essi riflessi – ma in primo piano ci sono i pennelli, la sgorbia, … Continua a leggere