di Antonio Devicienti

Lo sguardo di Christer Strömholm
restituisce il riflesso di un riflesso: Alberto Giacometti e la sua scultura
visti attraverso i vetri della finestra, in essi riflessi – ma in primo piano
ci sono i pennelli, la sgorbia, gli stracci, la scodella di colore rappreso, il
davanzale, la polvere mineralizzata, si vedono anche i tocchi dello stucco che
fissa i vetri tra i sottili legni verniciati dell’anta: come se l’artista e la
sua opera fossero riflesso o proiezione degli strumenti di lavoro o questi
ultimi guardassero l’artista e le sue opere che stanno dentro lo studio.
Salutare pedagogia ricordare l’azione decisiva degli strumenti, sinolo di
pensiero creatore e di corpo che realizza affrontando le resistenze della
materia (anche il testo è materia da lavorare).