Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi autore: wp_2601243
Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone (continuazione) Ma ormai sta per scoccare l’ora fatidica, quella della nascita del movimento e Marinetti, com’è noto, nel gennaio del 1909, invia a numerosi scrittori e giornalisti in tutta Italia, in anticipo sulla pubblicazione su “Le … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
di Rocco Orlando Il 12 giugno 2025 il deputato italiano, On. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali, ha firmato il ddl che riconosce il primo sabato di maggio di ogni anno quale giornata nazionale per la prevenzione del … Continua a leggere
Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
La testimonianza di una profuga assunta a Taurisano di Roberto Orlando Numerosi studi di vario genere si sono abbondantemente occupati del primo conflitto mondiale, le cui vicende sono state affrontate cercando di fornire una visione “simultanea” delle battaglie, delle … Continua a leggere
La poetica della prossimità di Mauro Marino
di Renato De Capua “Il tempo non ancora in te fiorito / è palpito segreto di germogli / e bagliori di crescite… Ne cogli/ un confuso tremore d’infinito…”. Instaurando una sottesa simmetria fra il fiorire inteso come nascita e il … Continua a leggere
Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
COMUNICATO STAMPA Attilio Lasta, 1886-1975 La vita e le opere. Canale di Tenno | Casa degli Artisti G.Vittone – 22.06.2025 – 28.9.2025 I paesaggi dell’anima Inaugurazione a Canale di Tenno – domenica 22 giugno, ore 11, Casa degli Artisti. Apre … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
All’interno della manifestazione “In Moto con l’Arte: Viaggi e percorsi di vita a due ruote”, che sta animando il cuore di Galatina con un originale intreccio tra motociclismo, arte, cultura e introspezione, si terrà una conferenza imperdibile del dott. Claudio … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Nato con la camicia
di Paolo Vincenti Qualche giorno fa, aggirandomi in un mercatino dell’usato, mi sono imbattuto in alcune copie de Le avventure di Fortunello, pubblicate sul Corriere dei piccoli, agli inizi del Novecento. Fortunello, celebre personaggio di Ettore Petrolini, basato sul personaggio … Continua a leggere
Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Libero Ausonio è uno dei numerosissimi collaboratori di “Poesia”, trecentonovanta per l’esattezza, secondo il calcolo fatto da François Livi[1]. Dietro questo pseudonimo, di sapore carducciano più che futurista, si celava Michele Saponaro, allora agli esordi … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Inchiostri 151. La bocca di Krishna
di Antonio Devicienti La carta, materia oltremodo fragile eppure capace di offrirsi sublime schermo sul quale far materializzare mondi, universi: si pensi all’arte fotografica di Ángel Albarrán e di Anna Cabrera, al loro ricorrere alla carta giapponese gampi su cui … Continua a leggere
Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
di Anna Rita Cancelli Paolo Vincenti, autore de Le Storie dello scirocco, è uno scrittore – anche ricercatore e saggista – che esprime la propria cultura classica, pop e rock con uno stile ormai peculiare, oltre che raffinato, secondo i … Continua a leggere
Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
di Ettore Catalano Scritto tra il 13 e il 15 dicembre 1945, il dialogo tra Circe e Leucòtea (Leucina nella prima stesura della minuta) presuppone, in realtà, un terzo personaggio, quell’Odisseo omericamente preavvertito del pericolo rappresentato dalla maga e perciò … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano
Contrassegnato Ettore Catalano
Lascia un commento
Il conflitto tragico in Medio Oriente
di Pietro Giannini Nell’accezione comune l’aggettivo tragico indica estensivamente “ciò che ha gli aspetti e gli elementi proprî della tragedia, che è caratterizzato da fatti luttuosi, da eventi tristi, da gravi disgrazie e conseguenze, anche con riferimento a casi della … Continua a leggere
La Pasqua di Faulkner
di Adele Errico 8 aprile 1928. È il quarto tempo di quel “poema sinfonico” che è L’urlo e il furore di William Faulkner, come lo definisce Attilio Bertolucci. È il giorno di Pasqua e la famiglia Compson, al centro del … Continua a leggere
In moto con l’arte
di Raffaele Gemma IN MOTO CON L’ARTE, grande partecipazione di appassionati di motoveicoli d’epoca e moderni, che per le strade del centro storico di Galatina hanno spinto a mano il proprio mezzo e grande partecipazione degli amanti dell’arte che hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Raffaele Gemma
Lascia un commento
Mio antico Salento
di Augusto Benemeglio “L’uomo del Sud non matura. Stenta a uscire dall’infanzia.” (L. Sinisgalli) Il Salento è patria del barocco, con un bel po’ di esoterismo, misticismo e magia antica. Ma c’è anche un po’ d’algebra dei frutti maturi, un miracolo … Continua a leggere