Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi autore: wp_2601243
Una biografia di Re Artù
di Antonio Montefusco Nella Puglia normanna di Guglielmo il Malo, il presbitero Pantaleone fa realizzare nel mosaico monumentale della cattedrale di Otranto un’immagine di Artù che cavalca un animale cornuto: forse un ariete o addirittura un caprone. Siamo intorno al … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e segnalazioni, Storia
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
Manco p’a capa 253. Uccelli
di Ferdinando Boero Ho trascorso il 1983 presso il Bodega Marine Laboratory, a Bodega Bay, in California: è il paesino dove Hitchckock ha girato “Gli Uccelli”. Il film circola ancora e presumo che anche i giovani lo conoscano. Un gabbiano … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Marcello Toma, Atlantide 2.0
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
a cura di Gianluca Virgilio Oggi, 28 aprile 2025, alle ore 10:00, presso il Castello angioino di Copertino, Antonio Prete terrà una lezione sul Cantico delle Creature di San Francesco, scritto 800 anni fa. Per l’occasione, ci ha rilasciato questa … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Prete, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
di Adele Errico Antonio Prete ritorna a Copertino, il paese dal quale partì per la sua strada di docente e di saggista. Ritorna con una lezione sul “Cantico delle creature” che terrà lunedì mattina alle 10 presso il castello angioino … Continua a leggere
Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Voyage d’étude en croisière
di Gianluca Virgilio À Annie Gamet, en souvenir de ses voyages. Les voyages aujourd’hui sont aussi beaux qu’autrefois Et un navire sera toujours beau uniquement parce que c’est un navire Voyager est encore voyager et le large demeure où il … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
di Antonio Errico Ci sono scrittori per i quali tra la vita e la letteratura si stabilisce una relazione di inestricabile interdipendenza: scrivono quello che vivono e vivono per scrivere, anche se non sempre riportano sopra un foglio le storie … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
di Ettore Catalano La raccolta Cardarelli e dintorni di Vincenzo Talarico pubblicata nel 2013 a cura di Giuseppe Cristofaro e Santino Salerno per la Fondazione “Vincenzo Padula” e per l’editore Rubbettino, non solo appare necessaria per poter comprendere meglio la … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Scritti letterari di Ettore Catalano
Contrassegnato Ettore Catalano
Lascia un commento
Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
(Dove dico agli studenti il senso che possiamo dare alla Festa della Liberazione nell’anno 2025) di Gianluca Virgilio Mi avete chiesto, voi che appartenete alla Generazione Z, che cos’è accaduto di così importante esattamente ottant’anni fa, il 25 aprile del … Continua a leggere
Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
di Rosanna Verter Qualcuno è morto al momento giusto. L. Sciascia Il 25 aprile 1945 comincia la fase finale della Resistenza che avrebbe portato alla liberazione dell’Italia dal regime fascista. Questa data ha segnato indelebilmente la nostra storia, ha segnato … Continua a leggere
Gaetano Minafra, Arte contemporanea 22. Mare terra cielo
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Cartoline postali 4. – Al Dottor Daniele Del Giudice, Venezia
di Antonio Devicienti Gentile Dottor Del Giudice, il volo della mente è il più emozionante e la scrittura lo rende fattivo, vertiginoso, meravigliante. Assentarsi per giorni e per mesi dal mondo e stare nella scrittura, il mondo filtrare attraverso la … Continua a leggere
Pubblicato in Cartoline postali di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Raffaele Gemma, Vite d’artista. Trasfigurazioni – Galatina, 25 aprile 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
(continuazione) di Antonio Lucio Giannone Ma la decisa presa di posizione di Bodini nella recensione all’antologia di Anceschi-Antonielli non poteva non provocare la risposta di Oreste Macrì, il quale, in un articolo apparso su «Letteratura», accusò senza mezzi termini i … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento