Archivi autore: wp_2601243

Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona

di Antonio Devicienti Gentile Signor Pessoa, certamente può sembrare irriverente che un perfetto sconosciuto Le scriva, ma sia indulgente, La prego: l’amore e l’ammirazione di lettore forse mi giustificano. Se anch’io possedessi degli eteronimi, ebbene, potrebbero essere voce (una voce … Continua a leggere

Pubblicato in Cartoline postali di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore

di Maurizio Nocera In memoria del fotografo materano Domenico Notarangelo che, sul set de Il Vangelo secondo Matteo, si nascose per fotografare Pasolini. Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Lido di Ostia, 2 novembre 1975) è stato poeta, regista, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Mistero

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione

di Rocco Orlando      L’infezione di Herpes Zoster (H.Z.), (comunemente nota come “Fuoco di S. Antonio”, è la conseguenza della riattivazione del virus varicella zoster (VZV). La malattia è chiamata “Fuoco di S. Antonio” per via di un’antica associazione con … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi

di Carmine Luigi Ferraro Negli ultimi anni, almeno dal 2020, stiamo assistendo all’accelerazione di certi fenomeni socio-politici, prima difficilmente registrati. Parliamo di fenomeni, evidentemente negativi, che portano alla negazione/sottrazione di diritti, la diffusione di una ‘cultura’ della guerra come sinonimo, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)

 di Antonio Lucio Giannone             Per tracciare un panorama dell’attività letteraria nel Salento negli ultimi decenni, limitatamente alla provincia di Lecce, prenderò come punto principale di riferimento le riviste e i fogli di poesia che si sono succeduti in questo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti

di Antonio Devicienti Il colore non è accessorio, ma esso è LUCE ed è SILENZIO. Impensabile (impercepibile) lo SPAZIO senza il colore. L’immersione nel colore è nascita, muoversi nel colore è rinnovata nascita, genesi. Strato su strato il silenzio addensa … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Diario di Nina

di Mario Spedicato Con piena condivisione abbiamo accettato la proposta di dare approdo editoriale al lavoro di Lucia Saracino, che fra l’altro ci ha consentito di riprendere la continuità con un filone inaugurato da una delle prime uscite di questa … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Ci la porta curta e rizza…

Viaggio nella letteratura popolare salentina tra sensi, nonsensi e doppi-sensi di Antonio Mele / Melanton Queste non sono bagatelle, amici Lettori! Hanno certamente il sapore dello scherzo, della burla, del gioco; possono anche apparire facezie o stregonerie impertinenti e talora … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Per un invecchiamento sano e longevità secondo gli esperti

di Rocco Orlando      “Non è importante aggiungere anni alla vita, ma vita agli anni”. Questo scrive Carla Sessa sulla rivista “Informa“ del 2010, dove riporta, tra l’altro, quanto afferma il premio Nobel Rita Levi Montalcini: “Meglio aggiungere vita ai … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 16. Casa rurale

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Lo stato dell’arte 1. Perché ci piace così tanto Caravaggio

di Massimo Galiotta Una mostra retrospettiva – come quella di Caravaggio al romano Palazzo Barberini – è il modo migliore per fare il punto, per aggiornare il catalogo generale di un artista del passato. Si tratti di un autore di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Lo stato dell'Arte di Massimo Galiotta | Contrassegnato | Lascia un commento

Catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Manco p’a capa 244. Non è questa l’Europa che ho conosciuto negli ultimi 30 anni!

di Ferdinando Boero Dicono: l’Europa non esiste più. Io penso che ci sia. Sono ovviamente sconcertato dalla seconda Von Der Leyen che metamorfosa dal dr Jekyll di Green Deal, Transizione Ecologica e Next Generation EU al mr Hyde che propone … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 145. Architettura e alfabeti

di Antonio Devicienti La materialità del segno alfabetico allo stato puro: si pensi soltanto ad alcune realizzazioni di Jaume Plensa: figure umane costituite da segni dei diversi alfabeti del mondo. E le figure sembrano raccolte in atteggiamenti di meditazione o … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Viaggio d’istruzione in crociera

di Gianluca Virgilio Ad Annie Gamet, in ricordo dei suoi viaggi. . Oggi i viaggi sono belli come lo erano un tempo e una nave sarà sempre bella, solo perché è una nave. Viaggiare è ancora viaggiare e la lontananza … Continua a leggere

Pubblicato in Scolastica | Contrassegnato | Lascia un commento