Archivi autore: wp_2601243

«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)

di Antonio Lucio Giannone Concludendo il suo editoriale, dal titolo La cospirazione provinciale, pubblicato sul numero 5-6 della rivista «L’esperienza poetica»,  da lui fondata e diretta dal 1954 al 1956, Vittorio Bodini, dopo aver affermato che «essa [scil. la rivista] … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 251. Gentilissimi…

di Ferdinando Boero Tutte le mattine ascolto Prima Pagina, di Rai Radio Tre. Questa settimana c’è Federico Fubini, del Corriere della Sera. Specialista di economia. Parla con voce pacata, melliflua, e molti ascoltatori che telefonano si complimentano per come conduce … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Tre quadri di Marcello Toma

di Gianluca Virgilio Mi sono fermato a guardare tre dipinti ad olio di Marcello Toma e mi è venuta voglia di scriverne. Scrivere d’un quadro significa fare un esercizio di traduzione, che, se già è difficile quando si tratta di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | 7 commenti

Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”

di Carmen Gasparotto A che luoghi apparteniamo? Nascere in una grande città o lungo la sponda di un fiume, essere nati al sud, dentro la luce abbacinante del bianco color calce e di cieli azzurri sempre sgombri, oppure in uno … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

È Pasqua, ridiamo!

di Paolo Vincenti Siamo nella settimana pasquale e “or che stiamo in festa e in giolito”, per dirla con Francesco Redi, imperversano le uova di cioccolato che nei bar ed in casa fanno bella mostra di se durante tutto il … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Paolo Vincenti, Gran varietà

Pubblicato in Libri ricevuti | Lascia un commento

Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione

di Rocco Orlando      Il morbillo è una malattia infettiva esantematica causata da un virus a RNA, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus; il virus viene distrutto dal riscaldamento a 56° per un’ora, dalla formaldeide 1/4000 dopo 4 giorni a 37 … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”

di Ettore Catalano Tre volte sole ricorre, nelle parole che possediamo di Luigi Pirandello, il nome di Otto Weininger e in una, la celebre lettera datata 8 aprile 1930 indirizzata a Marta Abba, la citazione si presenta subito sospetta, alonata … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma

di Antonio Devicienti Gentile Dottoressa Bachmann, che «la guerra non viene più dichiarata, / ma continuata» è verità (poetica, politica e storica) che non smette di perpetuarsi, triste e violenta. Quando lei chiede a suo padre «perché in quel tempo … Continua a leggere

Pubblicato in Cartoline postali di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Marcello Toma, Un po’ di luce

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuovo Zibaldone Salentino IV

di Gianluca Virgilio Riapre la biblioteca. Ora che la biblioteca di Galatina è stata riaperta al pubblico ed accoglie le giovani generazioni fra i suoi libri vecchi e nuovi, non posso non pensare a com’era un tempo, tanti anni fa, … Continua a leggere

Pubblicato in Nuovo Zibaldone Salentino di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali

di Antonio Errico Il 23 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale Unesco del libro e del diritto d’autore. In un saggio che si intitola La saggezza dei libri, Harold Bloom, il più celebre e influente critico americano, … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra

di Ferdinando Boero Leggo i giornali e guardo la televisione, per capire come le strategie di comunicazione possano condizionare la pubblica opinione. Il 3 aprile, ad esempio, a Otto e Mezzo è intervenuto Roberto Cingolani, prima a capo dell’Istituto Italiano … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri

di Rocco Orlando      Uno dei tanti altari presenti nella Basilica del Santo a Padova è intitolato alla Madonna del Pilastro (o dei ciechi, nome probabilmente dovuto alla sosta che vi facevano i ciechi per chiedere l’elemosina).      Il padre … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo

di Massimo Galiotta Capita di andar per città d’arte, per fare ricerca, per approfondire epoche e autori – o, molto più verosimile, per entrare in contatto con i capolavori del passato, quelli meno noti ma non meno decisivi per le … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)

di Ettore Catalano Chiunque abbia veramente amato la letteratura e praticato, senza disonore e senza cortigianeria, la critica letteraria sa che il torto più grande che si possa fare ad uno scrittore è parlare del suo libro che passa come … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

La parola paesaggio. Un’introduzione

di Simone Giorgino Per il Grande Dizionario della Lingua Italiana, la parola paesaggio indica «Ciò che un osservatore (fermo o in movimento) può vedere dei luoghi che lo circondano con uno sguardo complessivo dal punto in cui si trova in … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento