Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giorgio Maniace. Usurpatore del trono di Bisanzio e straordinario trafugatore di reliquie
- L’État et la guerre
- Manco p’a capa 266. Perché le farfalle sono importanti
- L’algebra lampedusiana nel museo delle cere
- Un libro di Andrea Micaletto sui caduti taurisanesi nella Grande Guerra
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 35. Paesaggio salentino
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
Archivi categoria: Archeologia
Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
di Francesco D’Andria Se nu te scierri mai de le radici ca tieni Rispetti puru quiddre de li paisi luntani Se nu te scierri mai de du ede ca ssa ieni Dai chiù valore a la cultura ca tieni Simu … Continua a leggere
Conferenze sull’anfiteatro di Lecce a cura del Professor Francesco D’Andria
Katia Mannino : Anfiteatro, le scoperte: «Torni presto museo». di Renato De Capua Si ripercorre la conferenza “L’anfiteatro di Lecce come museo di scultura”, tenutasi giovedì 26 giugno 2025 negli spazi della Biblioteca OgniBene di Lecce. A relazionare, Katia Mannino, … Continua a leggere
Il dono di Otacilia all’antica Rudiae
«In un’epigrafe la storia degli edifici» di Renato De Capua «Gli studi in corso fanno capire quanto sia riduttivo parlare di Lecce soltanto come città del Barocco. Anche l’epoca romana è vivace e sapere che sia stata proprio una donna … Continua a leggere
Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
di Renato De Capua L’archeologo D’Andria sottolinea la necessità di conoscere e far conoscere quelle parti del monumento romano, oggi inaccessibili, che si trovano in via Verdi, sotto la banca, e in vico della Bagliva. Nel corso della prossima settimana … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Interviste
Contrassegnato Francesco D’Andria, Renato De Capua
Lascia un commento
Conferenze sull’anfiteatro di Lecce a cura del Professor Francesco D’Andria
La proposta degli studiosi: «Apriamo agli spettacoli i nostri spazi archeologici» di Renato De Capua Si ripercorre la prima conferenza di giovedì 5 maggio 2025 nel ciclo di incontri, coordinati dall’accademico dei Lincei Francesco D’Andria, per conoscere da vicino l’anfiteatro … Continua a leggere
Conferenze sull’anfiteatro di Lecce a cura del Professor Francesco D’Andria
di Renato De Capua Si ripercorre la prima conferenza dell’8 maggio 2025 nel ciclo di incontri, coordinati dall’accademico dei Lincei Francesco D’Andria, per conoscere da vicino l’anfiteatro di Lecce. Relatore: Francesco Gabellone (architetto e Primo tecnologo CNR Nanotec) Anfiteatro da … Continua a leggere
Lecce romana, un marchio e le sue potenzialità
di Francesco D’Andria Per chi si trovi a passare da Piazza S. Oronzo non è difficile spiare attraverso i teli che circondano l’area di scavo dell’anfiteatro romano, proprio sotto la colonna del santo Patrono. All’interno della zona recintata è possibile … Continua a leggere
Sul volume “Rubi antiqua” a cura di Daniela Ventrelli
di Francesco D’Andria La scorsa primavera a Parigi, dopo il Convegno sulle lingue della Puglia preromana, avevo deciso di visitare lo straordinario Museo che era stata la casa di Gustave Moreau, uno dei maggiori pittori del Simbolismo nella Francia della … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Il Nuovo Museo Archeologico di Ugento
di Francesco D’Andria La situazione dell’archeologia ad Ugento non era granché cambiata nei primi anni settanta del secolo scorso, rispetto a quanto descriveva, quasi cent’anni prima, Cosimo De Giorgi nei suoi Bozzetti di viaggio (1888): «Ho veduto io stesso nel … Continua a leggere
Le tante Soprintendenze di Taranto
di Francesco D’Andria Confesso di aver deciso di non commentare le ultime decisioni del MIC, Ministero della Cultura. Troppo numerose le ultime confuse vicende riguardanti questo nostro sfortunato Ministero, che pure dovrebbe giocare un ruolo centrale nella politica di un … Continua a leggere
Il Progetto “Votiva” nelle strade di Parabita
di Francesco D’Andria Già alcuni amici mi avevano chiesto, qualche tempo fa, di intervenire nella polemica, sollevata da Italia Nostra, sul progetto “Votiva”, realizzato a Parabita lungo le vie del centro storico e dei quartieri vicini. Avevo preferito tacere, anche … Continua a leggere
Ars nesciendi: una mail di Mario Torelli sulle iscrizioni messapiche di Castro
di Francesco D’Andria Mario Torelli (Roma, 12 maggio 1937- Palermo, 15 settembre 2020) è uno dei maggiori archeologi italiani, il cui contributo alla conoscenza del mondo antico spazia dalla protostoria italica, alle culture dell’Etruria e degli altri popoli insediati nella … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Francesco D’Andria, Mario Torelli
Lascia un commento
Una lettera di Douwe Yntema
di Francesco D’Andria Douwe Yntema (Utrecht 3 giugno 1948–Amsterdam 20 marzo 2020) è uno dei protagonisti della “Nuova Archeologia” che poté svilupparsi nel Salento a partire dagli anni settanta del secolo scorso, allineando la ricerca sulla civiltà messapica ai livelli … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Le grotte nel Salento, un patrimonio tutto da scoprire
di Francesco D’Andria Specificità delle grotte Nei disegni e dipinti dedicati alla grotta dalla quale sgorgano le sorgenti della Loue, un fiume della nativa Franche-Comté, il celebre pittore Gustave Courbet rende, con grande efficacia, l’impatto emozionale che queste cavità naturali, … Continua a leggere
Anfiteatro romano di Taranto. Ancora e ancora
di Francesco D’Andria Ancora una volta una morsa di rabbia, mentre passavo davanti al Mercato Coperto di via Anfiteatro per recarmi all’Archivio di Stato, dove si teneva un Incontro di studio su questo “monumento fantasma” della città, incontro promosso da … Continua a leggere
Le nuove sculture di Castro
di Francesco D’Andria Il Convegno che si è tenuto, mercoledì e giovedì scorso, nella Sala Conferenze del Rettorato al Carmine, ha visto la partecipazione di studiosi provenienti dagli Stati Uniti, Spagna, Germania, Ungheria, dalla Scuola Normale di Pisa e da … Continua a leggere
La grotta dell’acqua sotto la Cattedrale di Castro
di Francesco D’Andria Il Convegno tenuto nel novembre scorso a Savelletri, presso la Fondazione San Domenico, era stato un successo. L’Incontro internazionale, dal titolo “In principio era la grotta”, aveva permesso a vari studiosi di tracciare una trama coerente del … Continua a leggere
In principio era la grotta
di Francesco D’Andria C’erano una volta, in Puglia, le “cripte basiliane”. Durante tutto il Medioevo, nelle gravine e lungo i pianori calcarei, le cavità, scavate dalla mano dell’uomo, erano decorate da pitture di stile bizantino, figure raffinate di angeli e … Continua a leggere
Nuove scoperte archeologiche a Muro Leccese 2023
di Francesco D’Andria Con le sue mura di difesa, lunghe quattro chilometri, larghe più di sette metri e spesse tre metri, a recingere una vasta area di circa 107 ettari, questa città dei Messapi caratterizzava in modo indelebile il paesaggio … Continua a leggere
In Cina i tesori archeologici di Puglia
di Francesco D’Andria La sfida non era facile da accogliere, quella di far comprendere ad un pubblico cinese il significato dei tanti tesori che l’archeologia ha rivelato nel sottosuolo della nostra regione: opere d’arte e oggetti di uso comune che … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento