Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
Archivi categoria: Architettura e Urbanistica
Dell’arte del costruire o del Salento che continua a stupire
di Hervé Cavallera Con una regolarità ormai pluritrentennale (la prima strenna risale al 1989) a fine anno le leccesi Edizioni Grifo presentano dei preziosi volumi, a tiratura limitata, che si ammirano sia per la bellezza delle figure sia per … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura e Urbanistica, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Hervé Cavallera
Lascia un commento
Manco p’a capa 190. Se chiude il negozio sotto casa…
di Ferdinando Boero Credo che pochi ricordino i Buggles, ma chi ha iniziato a guardare MTV, nel 1981, non può non ricordare la loro hit Video killed the radio stars dove si preannuncia la morte della radio, uccisa dai video … Continua a leggere
Breve storia urbanistica di Galatina (parte seconda)
Memorie, cronaca e tracce dal secondo dopoguerra ad oggi, tra legislazione, pianificazione e abusivismo di Rosario Scrimieri (continuazione) Le frazioni Noha La sua vicinanza con Galatina faceva pensare che, quanto prima, il suo tessuto edilizio, sociale ed economico si sarebbe … Continua a leggere
Breve storia urbanistica di Galatina (parte prima)
Memorie, cronaca e tracce dal secondo dopoguerra ad oggi, tra legislazione, pianificazione e abusivismo di Rosario Scrimieri GLI ANNI ‘50: Ricostruzione e sviluppo urbano Nel 1951 la popolazione a Galatina e frazioni era di quasi 24.000 abitanti. L’affollamento di persone … Continua a leggere
Progettare nella natura, non sulla natura
di Paolo Maria Mariano Prima di successivi ragionamenti ritengo sia opportuno chiarire una questione: Iosif Brodskij, che lasciò la scuola nella sua San Pietroburgo a quindici anni nel 1955, alzandosi durante una lezione e andando via, lavorò in fabbrica e … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura e Urbanistica, Prosa
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento