Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
Archivi categoria: Bodiniana
Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
di Renato De Capua Basta chiudere gli occhi per viaggiare nel tempo e scoprire il volto arcano del Salento. E ritrovarsi su strade carraie, che si diramano fino a convergere allo sbocco di un punto comune. Al crepuscolo di una … Continua a leggere
Tarantolati: uno scritto inedito di Vittorio Bodini (parte seconda)
Settantacinque anni dopo a cura di Antonio Lucio Giannone Tarantolati di Vittorio Bodini Erano gli stessi contadini che s’incontrano all’imbrunire sulle vecchie strade dei campi del Salento e vi dicono «Buona éspera» come se vi porgessero una foglia verde d’un … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Vittorio Bodini
Lascia un commento
Tarantolati: uno scritto inedito di Vittorio Bodini (parte prima)
Settantacinque anni dopo di Antonio Lucio Giannone Nota introduttiva Lo scritto inedito di Vittorio Bodini, Tarantolati, che qui si pubblica, è contenuto, insieme ad altro materiale vario, manoscritto e dattiloscritto, in una cartellina denominata Zibaldone leccese, databile all’inizio degli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
(continuazione) di Antonio Lucio Giannone Ma la decisa presa di posizione di Bodini nella recensione all’antologia di Anceschi-Antonielli non poteva non provocare la risposta di Oreste Macrì, il quale, in un articolo apparso su «Letteratura», accusò senza mezzi termini i … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
di Antonio Lucio Giannone Concludendo il suo editoriale, dal titolo La cospirazione provinciale, pubblicato sul numero 5-6 della rivista «L’esperienza poetica», da lui fondata e diretta dal 1954 al 1956, Vittorio Bodini, dopo aver affermato che «essa [scil. la rivista] … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
di Antonio Lucio Giannone Lecce 23. XI. 2010 Chiarissimo Prof. Giannone, Seguo, con interesse e anche con commozione, il Suo impegno per far conoscere appieno Vittorio Bodini, mio maestro d’italiano nel Liceo “Colonna” di Galatina negli anni ’40. Rammento le … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Bodiniana, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Giacinto Urso
1 commento
Inchiostri 138. Primo inchiostro leccese / Per Vittorio Bodini
di Antonio Devicienti E il poeta visionario cercò l’ombra dell’olivo nella calura dell’ora meridiana. Attorno era pietra bianca affiorante, conche di terra rossa, radi olivi o fichi. L’aria rovente. Seduto contro il tronco della pianta, dalla veglia meridiana generò il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Bodiniana secunda
di Antonio Devicienti (bodiniana secunda 1) il palmizio e la chiesa del Rosario (NOTA: queste brevi prose ispirate all’opera di Vittorio Bodini presuppongono che chi legge abbia dimestichezza con i libri del poeta – è questo il motivo principale per … Continua a leggere
Bodiniana
di Antonio Devicienti (bodiniana 1) Un monaco rissoso vola tra gli alberi (NOTA: queste brevi prose ispirate all’opera di Vittorio Bodini presuppongono che chi legge abbia dimestichezza con i libri del poeta – è questo il motivo principale per cui … Continua a leggere
Conferenza di Antonio Lucio Giannone, Vittorio Bodini fra Sud ed Europa – Galatina, 8 novembre 2010
Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone”
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Video
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Una chiara comprensione e affettuosa bontà»: Pietro Marti e Vittorio Bodini (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Sempre nel 1932 Bodini collaborò col nonno in occasione di un numero speciale del giornale dedicato a Quinto Ennio, del quale quell’anno si celebrava il ventunesimo centenario della morte. A questo numero della «Voce del Salento», … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Una chiara comprensione e affettuosa bontà»: Pietro Marti e Vittorio Bodini (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Il rapporto con Pietro Marti ha avuto senza dubbio una notevole importanza per la formazione di Vittorio Bodini, sia da un punto di vista umano che culturale. Marti, che era l’avo materno dello scrittore, fu per … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Inchiostri 110. Percorrendo Lecce
di Antonio Devicienti Si può costruire un’ékphrasis intorno a un intero centro storico urbano? Forse sì, a leggere Bodini e la sua Lecce Biancamente dorato è il cielo dove sui cornicioni corrono angeli dalle dolci mammelle, guerrieri saraceni e asini … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Vittorio Bodini
di Antonio Prete Non ho conosciuto Vittorio Bodini. Nell’ultimo decennio della sua vita ero a Milano, prima studente, poi giovane insegnante. Ero, tuttavia, un lettore della sua poesia e delle sue traduzioni. La prossimità che sentivo con Bodini era anzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Il Convegno Internazionale del 2014 per il centenario della nascita di Vittorio Bodini
di Andrea Gialloreto Sarebbe un compito improbo dar conto di tutti gli spunti, i ritrovamenti, le inedite connessioni, i passaggi tra i diversi registri della parola letteraria attivati dai contributi proposti, su sollecitazione di Antonio Lucio Giannone, per il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Andrea Gialloreto
Lascia un commento
Vittorio Bodini tra Spagna e Italia
di Giulia Vantaggiato Il volume, curato da Juan Carlos de Miguel y Canuto, raccoglie i frutti della Giornata di studi tenutasi presso la Facoltà di Filologia, Traduzione e Comunicazione dell’Università di Valencia il 1° marzo 2018, seguita, il giorno successivo, … Continua a leggere
Il fiore dell’amicizia di Vittorio Bodini
di Vincenzo Bianco Nell’anno del centenario dalla nascita di Vittorio Bodini la collana «Bodiniana», edita dalla casa editrice neretina Besa, si arricchisce della sua ottava perla. In questa circostanza, celebrata da svariate iniziative in ambito accademico e non, va riconosciuto … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Vincenzo Bianco
Lascia un commento
Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
di Giulia Vantaggiato Negli ultimi anni si è assistito a un processo di rivalutazione della figura e dell’opera di Vittorio Bodini, grazie soprattutto all’impegno profuso da Antonio Lucio Giannone, che con la collana «Bodiniana», da lui curata per le edizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Giulia Vantaggiato
Lascia un commento
Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
di Antonio Devicienti Morire in vita e veder nascere versi bellissimi, indimenticabili. Dopo la luna e dopo i campi di tabacco, nella liscivia bollente. Le morte in Puglia siedono sulle soglie in ascolto tenendosi le mani in grembo, sassi capaci … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Trasmissioni radio di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Il Corriere spagnolo (1947-1954) di Vittorio Bodini
di Vicente González Martín La obra de 135 páginas primorosamente editada por la Editorial Besa, Nardò, Lecce (Italia), preparada por el profesor Antonio Lucio Giannone, presenta la aguda visión que el escritor e hispanista Vittorio Bodini (1914-1970) tuvo de España, … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Vicente González Martín
Lascia un commento