Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
- Noterellando… Costume e malcostume 29. Siamo tutti cuochi (e sommelier)
Archivi categoria: Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
di Antonio Lucio Giannone Lecce 23. XI. 2010 Chiarissimo Prof. Giannone, Seguo, con interesse e anche con commozione, il Suo impegno per far conoscere appieno Vittorio Bodini, mio maestro d’italiano nel Liceo “Colonna” di Galatina negli anni ’40. Rammento le … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Giacinto Urso
Lascia un commento
Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
a cura di Gianluca Virgilio A partire dalla lettera del 9 giugno 2009 Marti mi darà del tu mentre io manterrò il lei di rispetto fino alla fine della nostra corrispondenza. Marti esprime ancora il suo apprezzamento e la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento
Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
a cura di Gianluca Virgilio Nell’imminenza del decennale della scomparsa (4 febbraio 2015) di Mario Marti, metto a disposizione del lettore il mio carteggio con Mario Marti, che ho conservato, come si fa con tutto ciò a cui abbiamo dato … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento
Una lettera di… 16: una e-mail di Steve Soper dalla Georgia (U.S.A.) e una corrispondenza all’insegna di Sigismondo Castromediano
di Antonio Lucio Giannone Questa e-mail mi venne inviata il 13 luglio 2013 da Steve Soper, docente di Storia moderna presso l’Università della Georgia negli Stati Uniti. Soper, che stava conducendo una ricerca sui sessantacinque patrioti antiborbonici condannati all’esilio perpetuo … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Una lettera di… 15. Una e-mail (e una corrispondenza) di Enrico Tiozzo da Göteborg all’insegna di Michele Saponaro
di Antonio Lucio Giannone Nel 2010 organizzai un Convegno di studi su Michele Saponaro in occasione del cinquantenario della morte dello scrittore, nato a San Cesario di Lecce nel 1885 e scomparso a Milano nel 1959. Il Dipartimento di Filologia, … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Enrico Tiozzo
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 9. Giugno
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1 giugno 1998 Papà si è convinto che il ricovero in ospedale è veramente necessario. Ieri mattina, dopo una nottata in preda alla febbre, mia madre l’ha portato in Ospedale a Galatina, reparto di Medicina. Io e … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 8. Maggio
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 4 maggio 1998 Eccomi di nuovo a Dossena, dopo una breve vacanza trascorsa a Galatina con la mia famiglia. Durante il viaggio di andata e di ritorno ho letto U. Eco, I limiti dell’interpretazione e G. … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Una lettera di… 14. Una lettera di Luce Marinetti e un prezioso libro futurista
di Antonio Lucio Giannone [data timbro postale 20.7.05] Gentile Prof. Giannone, Le sono molto grata per avermi inviato i Suoi volumi: L’Avventura futurista e Futurismo e dintorni: volumi d’interesse e precisazioni. Il mio pensiero è tornato alle Puglie, sarebbe interessante … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Luce Marinetti
Lascia un commento
Prodromi di una rivista: “Zibaldoni e altre meraviglie”. Lettere di Gianluca Virgilio a Enrico De Vivo
di Gianluca Virgilio Riporto quattordici lettere che indirizzai a Enrico De Vivo, direttore di “Zibaldoni e altre meraviglie” (www.zibaldoni.it), tra il maggio e l’agosto del 2001 (purtroppo, non ho quelle del mio corrispondente), miracolosamente scampate alla distruzione di molti computer. … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 7. Aprile
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 3 aprile 1998 Leggo in Giorgio Agamben, Il linguaggio e la morte, Einaudi, Torino 1982, alcune frasi in cui l’autore discute il rapporto poesia-prosa. Ne riporto alcune. Per altre citazioni dallo stesso libro, vedi i files bibliaut.wps … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 6. Marzo
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1 marzo 1998 Comincia un nuovo mese. Ieri sera nugoli di ragazzetti armati di battaglio hanno percorso le strade di Dossena, chiamando Marzo, così dicono, perché venga primavera e porti via l’inverno. E’ inutile dire che … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 10.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 14.11.07 Caro Nando, a me piacciono le nature vulcaniche come la tua. Devo avertelo già detto. Ma avevo appena finito di dirti che bisogna pazientare perché il tempo degli Humi (umanisti) è un tempo lungo, … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 5. Febbraio
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1 febbraio 1998 Oggi attendiamo ospiti a pranzo e, in cucina, c’è un gran da fare. Ornella e nonna Giovanna si adoperano per non fare brutta figura a tavola. Giulia vede, come al solito, un cartone … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Un’ “educazione veramente liberale”: lettera di Mario Marti a Giuseppe Virgilio
a cura di Gianluca Virgilio Lettera di ringraziamento di Mario Marti a Giuseppe Virgilio, che gli aveva inviato il suo libro appena pubblicato Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia, Mario Congedo Editore, Galatina 1998. Marti non si … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 9.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 13.07.06 Caro Nando. Rieccomi. Dovevo necessariamente “barricarmi” per un po’per una delle tante scadenze del nostro lavoro. So che hai risposto con una valanga di osservazioni come sempre stimolanti alla lettera circolare per la messa … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 4. Gennaio
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1 gennaio 1998 Eccomi dunque in un nuovo anno, col rinnovato proposito di continuare la stesura di questo diario, di cui ho sentito la mancanza (vedi un po’ dove si rivela la forza dell’abitudine) a Galatina. … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 8.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 18.05.06 Conosco bene Mussi, caro Nando, dai lontani tempi di un lavoro comune alla rivista “Riforma della scuola”, che fu direttada Lombardo Radice, Mario Manacorda e, successivamente, da Tullio De Mauro e Carlo Bernardini. Una … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
Una chiacchierata sulla scuola…: “Quando ci vuole, ci vuole”. Lettera di Mario Marti a Giuseppe Virgilio
a cura di Gianluca Virgilio Lettera di ringraziamento di Mario Marti a Giuseppe Virgilio, che gli aveva inviato un suo articolo sulla scuola (lo riporto in basso) pubblicato ne “La Città”, il periodico di Galatina, diretto da Giancarlo Vallone. È … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 3. Dicembre
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1° dicembre 1997 Inizia un nuovo mese. Continuo la lettura di Hobsbawm, Il secolo breve, da cui voglio riportare un’altra citazione riguardante gli anni della crisi post-1973. A p. 484 si legge: “Le prestazioni e la … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 2. Novembre
di Gianluca Virgilio Novembre 3 novembre 1997 Nei momenti di stanchezza, quando la fatica del giorno trascorso ancora mi consente di pensare al senso della mia vita in piena lucidità, penso talvolta, e forse con estremo realismo, che la mia … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento