Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi categoria: Foto d’affezione
Inchiostro 29. I vigneti in inverno
di Antonio Devicienti I vigneti in inverno sono neri segni contro il cielo bianco; la loro spoglia immobilità ne è respiro tutto interno. Quel che accade nei ceppi contorti e fibrosi è il lentissimo nutrire delle linfe a preparare le … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 28. Campo e trattore
di Antonio Devicienti Domenica di pioggia e trattore (immobile ai margini del campo) sotto un telo di plastica. Sono questi momenti di sospensione e di apparente occultamento d’ogni possibile rigoglio e sgargiante magnificenza a preparare la germinazione che verrà. La … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
di Cosimo Scarcella Vittorio Velotti attinge all’Archivio Fotografico di famiglia, ricco di documentazione riguardo la storia e la cronaca della cittadina di Melissano e notevole per il “salvataggio” di memorie e ricordi di usanze e tradizioni popolari particolarmente significative della … Continua a leggere
Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
di Antonio Devicienti Esiste nella mia biografia un elemento che considero naturale e indiscusso, originario e ovvio: la luce di Puglia (sia essa diurna che notturna) – ci sono nato completamente immerso, negli anni dell’infanzia (che poi solo successivamente sono … Continua a leggere
Paesaggio molisano
Paesaggio molisano nei pressi di Colletorto (Campobasso), ai primi di settembre. (Foto di Giulia Maria Virgilio)