Archivi categoria: Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni

Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Video | Contrassegnato | Lascia un commento

Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Economia, Video | Contrassegnato | Lascia un commento

Mio antico Salento

di Augusto Benemeglio “L’uomo del Sud non matura. Stenta a uscire dall’infanzia.” (L. Sinisgalli) Il Salento è patria del barocco, con un bel po’ di esoterismo, misticismo e magia  antica. Ma c’è anche un po’ d’algebra dei frutti maturi, un miracolo … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Paolo Vincenti, Prefazione a Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…

di Paolo Vincenti Quello che avete fra le mani è il primo ed unico volume monografico di Aldo D’Antico, che esce postumo per via degli strani percorsi che a volte sceglie il destino. Come gli amici e tantissimi Parabitani, sentivo … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Conferenze sull’anfiteatro di Lecce a cura del Professor Francesco D’Andria

La proposta degli studiosi: «Apriamo agli spettacoli i nostri spazi archeologici» di Renato De Capua Si ripercorre la prima conferenza di giovedì 5 maggio 2025 nel ciclo di incontri, coordinati dall’accademico dei Lincei Francesco D’Andria, per conoscere da vicino l’anfiteatro … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Introduzione al Tieste (Parte seconda)

di Ettore Catalano (continuazione) 6. Ricapitolando, dunque, l’intreccio e lo sviluppo delle forze tematiche del Tieste, siamo indotti a considerare la stretta interdipendenza realizzata da Foscolo tra il rilievo concesso al tema del terrore ed il suo incapsulamento all’interno di una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Dialettisçiandu con Franco Melissano

di Antonio Romano Si è svolto a Martano, il 3 giugno 2025, un incontro molto partecipato sulla poesia dialettale salentina. A un mio modesto intervento sulle composizioni di Franco Melissano, autore di una recente silloge, apparsa in Note di Storia … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Conferenze sull’anfiteatro di Lecce a cura del Professor Francesco D’Andria

di Renato De Capua Si ripercorre la prima conferenza dell’8 maggio 2025 nel ciclo di incontri, coordinati dall’accademico dei Lincei Francesco D’Andria, per conoscere da vicino l’anfiteatro di Lecce. Relatore: Francesco Gabellone (architetto e Primo tecnologo CNR Nanotec) Anfiteatro da … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Introduzione al Tieste (Parte prima)

di Ettore Catalano 1. La vicenda tragica che costituisce la trama foscoliana del Tieste si svolge nella reggia di Argo, nella quale è signore assoluto Atreo, figlio di Pelope e di Ippodamia e fratello di Tieste. Atreo, dopo aver scacciato … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”

di  Ettore Catalano Tutti  i lettori della poesia di Anna Santoliquido ben conoscono quale magmatico accendersi di sensazioni venga registrato nei suoi versi, tradotti ormai in molte lingue e noti in molti paesi europei: mente e corpo femminili come affilate … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

La parola paesaggio. Un’introduzione

di Simone Giorgino Per il Grande Dizionario della Lingua Italiana, la parola paesaggio indica «Ciò che un osservatore (fermo o in movimento) può vedere dei luoghi che lo circondano con uno sguardo complessivo dal punto in cui si trova in … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)

di Paolo Vincenti     Ancora un libro assemblato, ricostruito, composto come un patchwork, un mosaico di argomenti fra i più disparati e spesso bizzarri. Si tratta di articoli scritti in un arco temporale di circa un anno e mezzo e raccolti … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica

di Giovanni Leuzzi Nessuno può dubitare che, nel campo delle scienze storiche, la toponomastica è disciplina importantissima per le informazioni che essa può fornire non solo sulla storia e geografia dei territori, ma anche, e sono queste recenti acquisizioni metodologiche, … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Diario di Nina

di Mario Spedicato Con piena condivisione abbiamo accettato la proposta di dare approdo editoriale al lavoro di Lucia Saracino, che fra l’altro ci ha consentito di riprendere la continuità con un filone inaugurato da una delle prime uscite di questa … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento di Luigi Scorrano (seconda parte)

di Simone Giorgino Come si capisce anche dal libro che stiamo presentando, Gigi Scorrano è stato sempre in cordiale e partecipe dialogo con gli scrittori della sua terra, con i suoi compagni di strada, con chi condivideva con lui la … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento di Luigi Scorrano (prima parte)

di Antonio Lucio Giannone Mi fa piacere essere qui stasera per ricordare Gigi Scorrano in occasione della  presentazione del suo libro postumo dal titolo Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento,  a cura di Antonio Montefusco e Antonio Resta (Pisa, … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Postfazione a “Gran Varietà” di Paolo Vincenti: omaggio al potere della parola e alla sua capacità di in-cantare

di Maria Antonietta Epifani Il linguaggio con il quale noi parliamo con gli altri, quello di tutti i giorni, si è modificato man mano in un linguaggio nel quale è difficile trovare la parola giusta, un linguaggio che porta a … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Benvenuti a Gran Varietà di Paolo Vincenti (Introduzione)

di Eugenio Imbriani Paolo Vincenti ama l’eccentrico, il dettaglio, la particolarità storica, la marginalità geografica, l’erudizione; ama esplorare le pieghe, introdursi nei grovigli o nei bozzoli della storia e della quotidianità e lo fa utilizzando la varietà degli strumenti che … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Prefazione a un libro di poesie inedite di Aldo D’antico, Erva te jentu, in dialetto parabitano

di Paolo Vincenti Il libro che avete tra le mani ha avuto una travagliata gestazione. Nato per essere pubblicato quando l’autore era ancora in vita, ha subito una serie di rallentamenti dovuti soprattutto alle precarie condizioni di salute dell’autore stesso. … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Gioventù salentina 1. Lasciarsi raccontare

di Gianluca Virgilio E’ facile essere bambini ed essere giovani, quando lo si è; ma esserlo la seconda volta: ecco il punto. Soeren Kierkegaard L’idea di ascoltare alcuni amici sulla loro storia è nata a Galatina una sera dell’estate 2006 … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Gioventù salentina di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento