Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi categoria: La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni di Giovanni Invitto
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 13. Weltanschauung, ironia e satira. “Il Travaso delle idee”
di Giovanni Invitto Qui siamo alla satira e all’ironia da essa utilizzata. Tra i tanti che hanno affrontato il tema non possiamo dimenticare Pirandello che ne parla, esemplificando a lungo, nel suo scritto sull’umorismo: Mi sono intrattenuto così a lungo … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 9. La traslitterazione del dubbio: dalla fede all’ateismo religioso. “Gertrud” di Carl Th. Dreyer
di Giovanni Invitto Una premessa: qui si esaminerà il film Gertrud dal punto di vista della sceneggiatura, quindi per gli aspetti più teorici e concettuali che per quelli tecnici. A chi scrive, come si è detto, interessa soprattutto il connubio di filosofia … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 7. Tempi cinematografici. Tempi dello sfruttamento. “Modern Times”
di Giovanni Invitto Il film del 1936 di Charlie Chaplin è un punto fermo nella storia del cinema. Questa riflessione prende ad oggetto i “tempi”, secondo dei due termini del titolo inglese, solo per porre alcune domande che, probabilmente, non … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 6. Il consumo cinematografico di paura
di Giovanni Invitto C’è un consumo cinematografico della paura. Se dovessimo elencare i generi da far rientrare nella filmografia finalizzata a produrre, tramite il pathos virtuale, quello reale cioè paura e sofferenza nello spettatore, la lista sarebbe amplissima: noir, thriller, … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 5. Filosofia e cinema
di Giovanni Invitto Veniamo ora al rapporto tra filosofia e cinema. Nei decenni a noi precedenti, i filosofi, salvo casi molto sparuti, hanno affrontato, dapprima con timidezza, talvolta con una certa aria di sufficienza, poi con maggiore consapevolezza e padronanza … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 4. Cinema (e/o film) come narrazione, partendo da filosofia e mythos
di Giovanni Invitto Il dibattito su cinema e filosofia si è riaperto anche in Italia con estrema varietà di toni. Un momento centrale fu costituito dal Convegno tenuto a Francavilla a Mare, nel settembre 2005. Ideatore e curatore ne fu … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 3. Arte, Poiesi, mercato, Mercanti
di Giovanni Invitto Queste considerazioni su arte e mercato dell’arte assumono come testo di riflessione e di discussione Mercanti d’aura di Alessandro Dal Lago e di Serena Giordano[50]. Dal Lago, già noto per aver lanciato introno alla metà degli anni Ottanta, con … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 2. Don Giovanni: l’eros e la seduzione. Tra filosofia e arti
di Giovanni Invitto 1. Può apparire anomalo, ma la seduzione è stato un tema spesso affrontato dai filosofi in maniera approfondita e sistematica. Se gli scritti di Kierkegaard sono stati quelli che nell’Ottocento hanno puntualizzato il problema da una angolazione … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 1. Diogene, Aladino e una Sciarada. Premessa
di Giovanni Invitto 1. Quando la scrittura di questo libro si è conclusa, è sorta spontanea nella mente una parola poco consueta: sciarada. Sciarada è termine familiare soprattutto ai cultori di enigmistica e, in misura più ridotta, ai cinefili. Nel … Continua a leggere