Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
Archivi categoria: Lo stato dell’Arte di Massimo Galiotta
Lo stato dell’Arte 3. Non è tutto Caravaggio quel che luccica ovvero, la tanto sbandierata rivoluzione caravaggesca era nell’aria già da tempo
di Massimo Galiotta Non è tutto oro quel che luccica. Non è tutta farina del suo sacco… e ancora si potrebbe dire tanto, ma l’establishment ci passa sopra; l’opinione pubblica è ormai stata indottrinata a dovere, Caravaggio è l’artefice di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Lo stato dell'Arte di Massimo Galiotta
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
di Massimo Galiotta È di questi giorni la notizia delle critiche piovute addosso alla redazione di Artribune (sito web) per un articolo a proposito della mostra di arte contemporanea allestita in pieno centro storico a Firenze: la rassegna Il cielo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Lo stato dell'Arte di Massimo Galiotta
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Lo stato dell’arte 1. Perché ci piace così tanto Caravaggio
di Massimo Galiotta Una mostra retrospettiva – come quella di Caravaggio al romano Palazzo Barberini – è il modo migliore per fare il punto, per aggiornare il catalogo generale di un artista del passato. Si tratti di un autore di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Lo stato dell'Arte di Massimo Galiotta
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento